Ricorboli, prima della grande espansione residenziale fiorentina, era un piccolo borgo che collegava l'uscita dalle mura vicino a San Niccolò con la direzione di Bagno a Ripoli e il Chianti.
In principio era un un monastero di Benedettine e poi di Agostiniani. La Compagnia di Ricorboli nel 1434 gestì l'intero complesso per lunghi anni fino a che la chiesa originaria fu sostituita da quella attuale che risale ai primi del '900.
Dell'antica chiesa rimane oggi il campanile e un tabernacolo esterno,
corrispondente a quello che era l'altare maggiore dell'edificio.
Apparentemente nascosta se si passa con l'auto, è molto conosciuta dagli abitanti della zona di Orsini e Lungarno perché ritrovo dei giovani ragazzi.
Nel campo di calcio dell'oratorio bruca l'erba una famigliola di tre caprette molto simpatiche.
![]() |
La facciata della Chiesa di Santa Maria a Ricorboli |